
Cos'è il Modello EASI
Il Modello organizzativo EASI® “Ecosistema Aziendale Sostenibile Integrato” è un percorso innovativo per integrare la responsabilità sociale e la sostenibilità nelle strategie e in tutti i processi aziendali.
Il percorso per ottenere l’attestazione è strutturato in più fasi: dall’assessment, alla pianificazione di azioni concrete e graduale implementazione a tutti i livelli, in un processo evolutivo di continuo miglioramento. L' ascolto, il coinvolgimento di tutti gli stakeholders e la trasparenza nel comunicare le azioni intraprese, sono passaggi che consentono di allineare tutto l’ecosistema aziendale attorno a valori olistici dello sviluppo sostenibile creando un moltiplicatore naturale.
EASI è stato sviluppato per fornire alle imprese gli strumenti per definire e perseguire una strategia consapevole e pragmatica di sviluppo sostenibile del proprio business e per supportare la crescita delle aziende italiane rendendole più competitive anche a livello internazionale.
I Pilastri del Modello EASI
Commitment
una scelta strategica del Board che coinvolge tutte le funzioni aziendali in modo coordinato.
Compliance
presidio e conformità alle norme e alle leggi applicabili, al fine di minimizzare rischi di sanzioni e tutelare l’Azienda.
Stakeholder Engagement
ascolto, consapevolezza, coinvolgimento delle risorse per la massimizzazione dei risultati.
Comunicazione
efficacia nel trasmettere a tutti gli Stakeholder le azioni intraprese e per accrescere
la reputazione aziendale, la visibilità del Brand e il suo valore.
Fasi del Modello EASI

I vantaggi e gli obiettivi
del modello EASI®
VANTAGGI DEL MODELLO EASI®:
✔ Assessment dinamico; percorso di miglioramento continuo, coinvolgendo tutte le funzioni e i processi aziendali.
✔ Certificazione non autoreferenziale; valutazione svolta da un ente terzo, finalizzata all’acquisizione di un’attestazione finale.
✔ Integrazione coi sistemi di gestione aziendali e relative certificazioni; implementazione di un sistema di gestione per l’integrazione della sostenibilità nei processi aziendali.
✔ Integrazione con i tool gestionali in essere; utilizzo di un tool per la raccolta dei dati e delle informazioni necessarie direttamente dai sistemi gestionali dell’azienda.
✔ Internazionalità; applicabilità del Modello EASI® anche all’estero e a realtà societarie multinazionali.
OBIETTIVI DEL MODELLO EASI®:
✔ Accedere al credito più agevolmente presso mercati finanziari, banche e Fondi Europei.
✔ Accedere più agevolmente a bandi di fornitura settore pubblico.
✔ Razionalizzare e integrare con le altre normative e certificazioni già presenti in azienda e ottimizzazione delle diverse risorse impiegate.
✔ Sostenere le vendite B2B e B2C essendo ormai la Sostenibilità un fattore di preferenza consolidato.
✔ Attrarre nuove fonti e relazioni commerciali anche all’estero, grazie all’accreditamento EASI.
✔ Incrementare la produttività e creatività interna, grazie ad un contesto che accresce l’orgoglio di appartenenza.
✔ Minimizzare i rischi su temi quali Cybersecurity, GDPR, Greenwashing.
✔ Efficientare i processi e i costi aziendali.
La Certificazione
Se richiesto dall’Azienda la valutazione della conformità prevede la Certificazione rilasciata dai principali Enti di Certificazione indipendenti di terza parte operanti a livello internazionale.
Le Aziende che decidono di adottare il Modello EASI® devono infatti impegnarsi ad affrontare tutti i temi della Responsabilità Sociale, stabilendo delle priorità d’intervento rispetto a ciascun tema, in funzione delle esigenze proprie e di quelle indicate dagli stakeholder.
La Certificazione EASI® pertanto seguirà nel tempo il percorso verso l’implementazione continua di questo impegno con delle tappe che ne garantiscono la veridicità delle azioni.